• Telefono 06 5080792 – 06 5080755
Cos’è la rieducazione posturale e quando farla?

Cos’è la rieducazione posturale e quando farla?

La rieducazione posturale è un percorso terapeutico personalizzato che, attraverso esercizi mirati e tecniche manuali, punta a ripristinare l’equilibrio muscolare e articolare del corpo, correggendo eventuali disallineamenti e tensioni che possono causare dolore e limitare la funzionalità. Oltre ad alleviare il dolore, questa pratica migliora la mobilità, rinforza i muscoli e promuove un benessere psicofisico. Lavorando su tutto l’apparato muscolo-scheletrico, ha come fine quello di prevenire o correggere irregolarità posturali.
La rieducazione posturale è un investimento per la propria salute e aiuta ad avere una vita più attiva. Vediamo nel dettaglio quali sono i suoi vantaggi e in quali casi avvalersene.

In cosa consiste la rieducazione posturale?

Attraverso una valutazione accurata della postura e del movimento, il fisiatra elabora un programma personalizzato di esercizi specifici che prevedono:

  • allungamento muscolare, per rilasciare i muscoli tesi e contratti ripristinando la loro lunghezza fisiologica;
  • rinforzo muscolare per tonificare i muscoli deboli e instabili, migliorando il sostegno articolare e la stabilità posturale;
  • mobilizzazione articolare per ristabilire la normale ampiezza di movimento delle articolazioni, migliorando la flessibilità e la fluidità dei gesti.

Lo specialista darà inoltre al paziente dei suggerimenti che gli consentiranno di acquisire consapevolezza della propria postura e imparare a correggere le posizioni scorrette che assume nella vita quotidiana.

Quante sedute di rieducazione posturale è utile fare?

Il numero di sedute è soggettivo. Varia in base al problema da affrontare e alla risposta del paziente. La frequenza settimanale consigliata, soprattutto all’inizio del percorso terapeutico, è di una/due volte a settimana. Superata la fase iniziale, lo specialista (che può essere un fisiatra o un fisioterapista) potrebbe assegnare degli esercizi da svolgere in autonomia a casa.

Quali sono i benefici della rieducazione posturale?

  • Allevia il dolore causato da tensioni muscolari, dischi erniati, artrosi e altre patologie.
  • Corregge i disallineamenti posturali, migliorando l’aspetto fisico.
  • Migliora la flessibilità e l’ampiezza di movimento delle articolazioni, facilitando le azioni quotidiane.
  • Riduce il rischio di recidive, mantenendo nel tempo i benefici ottenuti.

In quali casi può essere utile la rieducazione posturale?

Quest’attività è vantaggiosa in particolare in caso di:

  • rigidità muscolare, che si ha quando uno o più muscoli vengono contratti continuamente;
  • difficoltà nei movimenti dopo un intervento chirurgico o un trauma;
  • patologie che colpiscono la colonna vertebrale, come ad esempio: scoliosi, lombalgia, protrusione, sciatalgia;
  • ginocchia valghe;
  • alterazioni dell’appoggio plantare: piede piatto, piede piatto e valgo, piede cavo;
  • problemi posturali, che possono riguardare chi conduce una vita sedentaria;
  • malattie neurologiche.

È importante sottolineare che la rieducazione posturale è una terapia efficace e non invasiva, che richiede costanza e impegno da parte del paziente.

Visita fisiatrica e rieducazione posturale

Presso CENTER MED potete prenotare in tempi brevi la visita fisiatrica ed effettuare le sedute di rieducazione posturale necessarie a ristabilire l’equilibrio motorio. I nostri specialisti vi daranno inoltre indicazioni utili per mantenere i risultati raggiunti e per prevenire eventuali recidive.
Il nostro Centro dispone di professionisti qualificati e spazi attrezzati nel settore della Fisioterapia e della Riabilitazione.

Per informazioni e prenotazioni potete contattarci ai seguenti recapiti telefonici: 06 508079206 5080755.

Comments are closed.