• Telefono 06 5080792 – 06 5080755
Disturbi dell’udito: sintomi e rimedi

Disturbi dell’udito: sintomi e rimedi

I problemi di udito possono insorgere a qualsiasi età. Si possono manifestare sia con la perdita parziale o totale dell’udito, sia con la comparsa di disturbi come: acufeni, vertigini o sentire le orecchie ovattate. Quando insorgono è importante gestirli in modo adeguato, per evitare complicazioni. Vediamo quali sono i disturbi più comuni e come affrontarli.

Ipoacusia: perdita parziale o totale dell’udito

L’ipoacusia è il principale disturbo uditivo e può riguardare un solo orecchio o entrambi. Si può manifestare in modo improvviso e acuto o graduale, nei seguenti livelli: lieve, moderata, severa, profonda.
Esistono due tipi di ipoacusia:

  • ipoacusia di trasmissione, quando il problema riguarda l’orecchio esterno o medio;
  • ipoacusia neurosensoriale, se viene coinvolto l’orecchio interno e il nervo acustico.

Quali sono le cause della diminuzione della capacità uditiva?

Le cause più frequenti dell’ipoacusia di tipo trasmissivo sono: processi infiammatori, malformazioni o traumi. Un ostacolo di natura meccanica compromette il passaggio delle onde sonore. Le cause possono risiedere nel condotto uditivo esterno (ad esempio un tappo di cerume o un corpo estraneo), a livello della membrana timpanica (come in caso di otite media o perforazione) oppure nell’orecchio medio (infiammazioni croniche, traumi, malattie degenerative). Questa forma di perdita uditiva è generalmente curabile attraverso trattamenti medici o chirurgici.
Un problema all’orecchio interno o al nervo acustico è invece alla base dell’ipoacusia neurosensoriale, che si manifesta con una ridotta capacità di udire determinate frequenze e una percezione distorta dei suoni. L’esposizione a rumori intensi e il processo di invecchiamento sono tra le cause più comuni. Questa condizione è quasi sempre irreversibile e richiede un percorso riabilitativo.

Cosa fare per prevenire i disturbi dell’udito?

Una buona capacità uditiva è fondamentale per la comunicazione, per godere appieno delle esperienze della vita e per mantenere un buon equilibrio psicofisico. Purtroppo, i disturbi dell’udito sono più comuni di quanto si pensi e possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita.
Tuttavia molti problemi uditivi possono essere prevenuti o ritardati, adottando alcune semplici precauzioni:
1) evitate l’esposizione a rumori eccessivi:

  • fate attenzione al volume della musica, della televisione e dei dispositivi elettronici;
  • utilizzate protezioni acustiche: se lavorate in ambienti rumorosi (fabbriche, cantieri ecc.) o utilizzate attrezzi rumorosi come trapani o tosaerba, indossate sempre cuffie antirumore di buona qualità;
  • limitate l’uso di auricolari e cuffie.

2) Prendetevi cura delle vostre orecchie:

  • non utilizzate cotton fioc, forcine o altri oggetti per pulire le orecchie. Spingere il cerume in profondità può causare tappi, irritazioni o persino danni al timpano. Il condotto uditivo ha un meccanismo di auto-pulizia naturale;
  • asciugate bene le orecchie dopo il bagno o la doccia, perché l’umidità nel condotto uditivo può favorire lo sviluppo di infezioni;
  • se avete avuto otiti o altre infezioni auricolari, seguite scrupolosamente le indicazioni del vostro medico per una completa guarigione. Infezioni ricorrenti o non trattate adeguatamente possono, in alcuni casi, portare a problemi uditivi a lungo termine.

3) Alcune condizioni mediche come il diabete, l’ipertensione e le malattie cardiovascolari possono influire sulla salute dell’udito. Mantenere uno stile di vita sano con una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e controlli medici periodici può contribuire a preservare anche la funzione uditiva.

Quando consultare un otorinolaringoiatra?

Non sottovalutate segnali come:

  • difficoltà a sentire in ambienti rumorosi o a seguire le conversazioni;
  • necessità di alzare il volume della televisione o della radio più del solito;
  • sensazione di orecchie tappate, acufeni (ronzii, fischi o altri rumori nell’orecchio).

Se notate uno qualsiasi di questi sintomi, non esitate a consultare uno specialista. Una diagnosi precoce può fare la differenza nel trattamento e nella gestione dei disturbi dell’udito.

Visita otorinolaringoiatrica ed esami diagnostici

Presso Center Med potete prenotare senza lunghe attese la visita otorinolaringoiatrica e, se lo specialista lo riterrà opportuno, effettuare l’esame audiometrico.

Per informazioni e prenotazioni: 06 508079206 5080755.

Comments are closed.